Passa ai contenuti principali

VOCI, VOLTI, RIFLESSI E RIFLESSIONI.


Di due lunghe giornate in cui ho parlato per molte ore di filato, mi resta questa meravigliosa immagine in cui sono racchiuse tante cose che porterò nel cuore, accanto a molte altre raccolte nel mio percorso di vita.

E’ racchiuso l’amore per il mio lavoro che ho dimostrato ogni giorno al mio titolare, ai suo collaboratori ma soprattutto ai “MIEI” pazienti che mi hanno sempre ricambiata con grande affetto e mille attenzioni

E’ racchiusa la passione per tutto quello che mi porta ad incontrare gente e creare nuovi legami, più o meno importanti, ed a sentirmi una cittadina attiva.

E’ racchiuso il duro lavoro e gli sforzi che richiede l’impegno di coltivare le proprie passioni e di renderle utili per sé e per gli altri.

E’ racchiuso l’orgoglio di chi sa di aver quasi sempre  scelto dando retta più al cuore che alla ragione e di essere felice di averlo fatto raggiungendo risultati inimmaginabili.

E’ racchiusa la gentilezza di chi mi ha accolta ed accompagnata con grande cura; di chi ha pensato a me per questo ruolo; di chi ha apprezzato qualcosa in me ispirandolo in questa scelta.

E’ racchiuso il piacere di vedere immortalata in un’immagine la gioia della condivisione di una giornata con chi si appresta ad iniziare quello stesso percorso che io mi avvio a concludere dopo trent'anni di attività.

E’ racchiuso l’entusiasmo che i loro volti rilassati e sorridenti trasmettono al mondo attraverso questa immagine che mi accingo a pubblicare non senza emozione; vi ricorderò tutti, uno per uno.

A fine giornata mi avete ringraziata per avervi trasmesso delle nozioni utili ed importanti ma io ringrazio voi per avermi trasferito le vostre emozioni.
In pochissimo tempo ho accolto richieste, risposto a domande e raccolto perfino confidenze apprezzando  la sensibilità di chi ha scelto  un lavoro in cui occorre prendersi cura di qualcuno.

Non è mai tempo sprecato quello che doniamo agli altri; non è mai vano il tempo che dedichiamo all’ascolto; non è mai tempo perso quello che ci arricchisce nello spirito.

Rossella Abbondanza
CORSO PER ASO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA
13 - 14 - SETTEMBRE 2019
Ringrazio sentitamente il Prof. Lorenzo Lo Muzio, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Foggia , il Dott. Gaetano Illuzzi, Coordinatore Scientifico del corso ASO e la Dott.ssa Stefania Arpaia, Responsabile dell'Alta Formazione dei corsi di Odontoiatria per la calorosa accoglienza e per l'impeccabile organizzazione. Grazie alla Dott.ssa Ada D'Addario per essere al mio fianco in queste iniziative e mia sostenitrice da sempre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa fa un ASO? Chiedilo ad un ASO!

Cosa direste se vi chiedessero di descrivere l’attività dell’ASO? Trovereste sicuramente parole molto appropriate e lusinghiere. Noi invece preferiamo dire la verità a chi ci chiede informazioni nel tentativo di capire se il nostro lavoro può interessare o meno. Devono  sapere che  prevalentemente l’ASO corre ! Corre per fare sì che tutto sia pronto prima che arrivi il dottore prevedendo le sue azioni (ma anche i suoi pensieri!). Corre perché i tempi di riordino, sanificazione  e allestimento si incastrino a perfezione nonostante il ritardo della signora che ha l’orologio con il fuso orario di Atene e l’imprevisto della seduta di conservativa che si trasforma improvvisamente in terapia canalare  (sempre quando potrebbe finire prima e riordinare con calma. Mai una gioia!). Corre perché c’è sempre qualcuno che la reclama: il dottore, la collega, la segretaria, il portiere, il capo condomino, ecc. Corre perché c’è sempre qualcosa da pulire, decontaminare e ...

Il paziente inquisitore

Un medico vicino all’età della pensione si presenta in studio per la prima volta. Aveva bisogno di un intervento importante ed era un po’ preoccupato ma con il suo spirito ironico celava (in realtà pensava di celare…) la sua ansia e paura di dover affrontare situazioni spiacevoli. Ci ha inondati con una pioggia di battute, non tutte divertenti a dire il vero ma sufficienti per creare un clima disteso ed una certa complicità. In pratica ci ha spianato la strada visto che solitamente siamo noi a dover studiare la mossa giusta da fare per mettere a proprio agio il paziente. Per tutta la durata della visita ci ha strappato sorrisi rendendo la seduta piacevole anche perché la sua ironia era davvero sagace. Mentre fornivo al mio doc gli strumenti necessari per effettuare una diagnosi completa lui osservava attento ogni movimento, analizzava gli strumenti, ora lo specillo, ora il centratore, ed era attento nel rilevare ogni suono emesso nella stanza. Era super concentrato sulla prestazione e...
Sono un' Assistente alla Poltrona,  figura professionale recentemente riconosciuta come ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico, ma di questo ne parleremo ancora e dettagliatamente...) Ho deciso di raccontare 30 anni della mia vita lavorativa durante la quale ho vissuto numerose esperienze, visto cose incredibili ed ascoltato persone che mi hanno trasferito aneddoti divertenti ma anche storie drammatiche. 30 anni vissuti intensamente con la passione di chi ama il proprio lavoro ma allo stesso tempo dedica tempo ed attenzione alle mille sfumature oltre misura. Per curiosità e passione capita di raccogliere testimonianze che ti cambiano il modo di pensare e di affrontare i problemi; capita di incontrare odontoiatri ma anche colleghi capaci di offrire insegnamenti importanti e di avere voglia di condividere tutto questo  con più gente possibile.  Per quale motivo? Semplicemente perché lo ritengo utile. La voglia di condividere le esperienze non può che aiutare altre pers...