Passa ai contenuti principali

La vacanza interrotta.

Recarsi in studio di domenica mattina per una urgenza è un contrattempo davvero increscioso quando hai programmato la giornata con la tua famiglia. Se poi quella domenica è nel mese di  agosto allora ti senti proprio sfortunata! 



Accadde una ventina di anni fa ma credo che capiti spesso in molti studi odontoiatrici quello che sto per raccontare. 

MUna bella domenica piena di sole e voglia di divertirsi mi telefona il mio titolare chiedendomi dove fossi e se riuscissi a raggiungere lo studio in tempi brevi. 

Gli rispondo che sono a casa ma che ero in partenza per trascorrere la giornata al mare. Era tutto pronto, avevamo deciso di restare tutto il giorno fuori, ed avevo anche un incontro di beach tennis che avrei dovuto tenere di li ad un’ora. Spiego al mio capo che sono in difficoltà ma, conoscendo la sua discrezione e sapendo che non avrebbe mai voluto intralciare il mio programma inizio a sondare. Il mio senso di responsabilità nei confronti del paziente che, probabilmente, senza il mio aiuto, non avrebbe potuto ricevere le cure del caso, si fa avanti prepotentemente e chiedo maggiori informazioni circa il paziente da visitare e la tipologia di urgenza.  Scopro che si tratta di un bambino: non era necessario aggiungere altro. Mi resi disponibile immediatamente ed invitai la mia famiglia ad andare al mare senza di me, li avrei raggiunti appena finita la seduta.

Arrivai prima del doc per preparare il necessario, sapendo che il bambino era caduto fratturandosi gli incisivi. Quando arrivò il piccolo paziente, anche minuto per l’età,  mi immedesimai moltissimo nella madre che aveva assistito alla scena e che adesso era in pena per le conseguenze che avrebbe dovuto subire il piccolo a causa di quel trauma. Era spaventato ma fiducioso nei confronti di chi, comprese subito, lo avrebbe curato. Non mi aspettavo di vedere un bambino di 5 anni sedersi in poltrona e collaborare nel modo in cui lo fece Paolo. Appena il dottore si avvicinò per visitarlo chiedendogli di aprire la bocca lui ebbe istintivamente un moto di rifiuto allontanando la sua mano ma dopo qualche parolina giusta, il tono di voce pacato e sicuro e le sapienti attenzioni che di solito si impara a  dedicare ai bambini, Paolo si convinse che era il caso di fidarsi. Nonostante le labbra terribilmente lacerate e tumefatte e la gengiva dolente, con estrema delicatezza furono ricostruiti, in via provvisoria naturalmente, i due incisivi fratturati. Paolo scese dalla poltrona sorridente e il suo sguardo colmo di gratitudine  fu un bellissimo regalo.I genitori non sapevano come ringraziare, essendo difficile trovare un dentista ad agosto e non essendo del posto. Erano turisti, venivano da Firenze, e al momento dell’incidente qualcuno aveva fornito il recapito del nostro studio. Fu così che dopo qualche giorno mi vidi recapitare a casa un pacchettino con dentro un bellissimo braccialetto ed un meraviglioso messaggio: “Un gesto simbolico per dimostrare la nostra riconoscenza. Un affettuoso bacetto da Paolo”.


Eravamo in ferie da pochi giorni  e sarebbe stato semplice rifiutarmi di andare in studio senza sentirmi giudicata  ma è noto il detto “Scegli un lavoro che ti piace e non lavorerai neppure un giorno”.





Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa fa un ASO? Chiedilo ad un ASO!

Cosa direste se vi chiedessero di descrivere l’attività dell’ASO? Trovereste sicuramente parole molto appropriate e lusinghiere. Noi invece preferiamo dire la verità a chi ci chiede informazioni nel tentativo di capire se il nostro lavoro può interessare o meno. Devono  sapere che  prevalentemente l’ASO corre ! Corre per fare sì che tutto sia pronto prima che arrivi il dottore prevedendo le sue azioni (ma anche i suoi pensieri!). Corre perché i tempi di riordino, sanificazione  e allestimento si incastrino a perfezione nonostante il ritardo della signora che ha l’orologio con il fuso orario di Atene e l’imprevisto della seduta di conservativa che si trasforma improvvisamente in terapia canalare  (sempre quando potrebbe finire prima e riordinare con calma. Mai una gioia!). Corre perché c’è sempre qualcuno che la reclama: il dottore, la collega, la segretaria, il portiere, il capo condomino, ecc. Corre perché c’è sempre qualcosa da pulire, decontaminare e ...

Il paziente inquisitore

Un medico vicino all’età della pensione si presenta in studio per la prima volta. Aveva bisogno di un intervento importante ed era un po’ preoccupato ma con il suo spirito ironico celava (in realtà pensava di celare…) la sua ansia e paura di dover affrontare situazioni spiacevoli. Ci ha inondati con una pioggia di battute, non tutte divertenti a dire il vero ma sufficienti per creare un clima disteso ed una certa complicità. In pratica ci ha spianato la strada visto che solitamente siamo noi a dover studiare la mossa giusta da fare per mettere a proprio agio il paziente. Per tutta la durata della visita ci ha strappato sorrisi rendendo la seduta piacevole anche perché la sua ironia era davvero sagace. Mentre fornivo al mio doc gli strumenti necessari per effettuare una diagnosi completa lui osservava attento ogni movimento, analizzava gli strumenti, ora lo specillo, ora il centratore, ed era attento nel rilevare ogni suono emesso nella stanza. Era super concentrato sulla prestazione e...
Sono un' Assistente alla Poltrona,  figura professionale recentemente riconosciuta come ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico, ma di questo ne parleremo ancora e dettagliatamente...) Ho deciso di raccontare 30 anni della mia vita lavorativa durante la quale ho vissuto numerose esperienze, visto cose incredibili ed ascoltato persone che mi hanno trasferito aneddoti divertenti ma anche storie drammatiche. 30 anni vissuti intensamente con la passione di chi ama il proprio lavoro ma allo stesso tempo dedica tempo ed attenzione alle mille sfumature oltre misura. Per curiosità e passione capita di raccogliere testimonianze che ti cambiano il modo di pensare e di affrontare i problemi; capita di incontrare odontoiatri ma anche colleghi capaci di offrire insegnamenti importanti e di avere voglia di condividere tutto questo  con più gente possibile.  Per quale motivo? Semplicemente perché lo ritengo utile. La voglia di condividere le esperienze non può che aiutare altre pers...