Passa ai contenuti principali

La complicità è quello che più ci manca.






A volte ci si sente soli, spesso incompresi, meno spesso (per fortuna) intrappolati. In quei momenti basterebbe avere accanto una collega che  incrociando il tuo sguardo, al mattino, entrando in studio, non lo eluda con il pretesto della fretta o delle mille incombenze e urgenze da evadere ma che si soffermi a scrutare i tuoi occhi. Basterebbe che la nostra collega, leggendo la tristezza, la rabbia, la paura, o qualsiasi altro sentimento di disagio fosse capace di mostrarsi solidale semplicemente  evitando di aggiungere altre preoccupazioni  o qualsiasi ulteriore peso capace di scatenare reazioni spiacevoli. Quante volte siamo scoppiate a piangere apparentemente senza motivo per un insignificante appunto mosso da una collega o dal titolare? Quante volte abbiamo alzato la voce incuranti dello sguardo incredulo dei presenti perché incapaci di contenere oltre misura quella tensione emotiva che ci siamo portate dietro, silenziosamente, fino a quel momento? Eppure il messaggio di aiuto è spesso chiaro, visibile sul volto di chiunque, basta volerlo leggere. Preferiamo invece lasciare che l'altro stia lontano dalla nostra zona  intima , che si eviti il discorso, Non è facile gestire le relazioni, men che meno le emozioni. Ma allora ognuno pensi per sé! Questo è il pensiero più ricorrente.  "Adesso non è il momento"; "Non voglio sapere nulla altrimenti mi rattristo"; "Ma chi me lo fa fare, ho già i miei problemi!". Sono spesso queste le frasi che rimuginiamo nella mente per tacitare la coscienza quando invece tendere una mano, anche senza una implicazione di sforzo eccessivo, potrebbe modificare positivamente ed in modo anche importante l'andamento della giornata. 

Una collega o un collega che appare preoccupato o nervoso è facile che condizioni anche gli altri nel corso della giornata e allora perché non giocare di anticipo? E' quello che alcuni fanno in modo disinvolto, sereno e intelligentemente;  sono questi  i colleghi che vengono indicati come quelli ideali. Sanno sempre cosa dire, cosa fare e come sdrammatizzare. Sanno rendersi utili quando necessario, sanno essere discreti e sanno gestire situazioni di disagio quando a fronte di un gesto di cortesia capita di ricevere parole poco gratificanti. Amano l'armonia e tendono a riequilibrare tutto ciò che li circonda per una esigenza personale prima che per altruismo. Le conosco quelle persone, sono davvero speciali  e dovremmo imparare da loro il valore del sacrificio che essere sempre così cordiali, gentili e premurosi con tutti comporta. 

Sembra che vivano avvolti in una nuvola rosa che faccia apparire tutto più bello, più facile, più allegro di come lo vediamo noi e non sappiamo dire altro che "Ma quanto è carina la mia collega...Ma come fa? Beata lei!". Eppure basterebbe davvero poco per avvicinarci tutti un po' di più verso quella figura ideale che vorremmo si prendesse cura di noi ma spesso, sempre per non dare dispiaceri ad altri,  non  lascia trasparire la sua fragilità. La complicità aiuta a sentirsi migliori e ad affaticarsi meno. Varrebbe la pena impegnarsi, così, "disinteressatamente" perché il peso quando è condiviso si porta senza difficoltà e si arriva più lontano. La ricchezza di un team sono le persone altruiste, leali, disponibili e gentili ma lo siamo tutti, in fondo, se soltanto ci spogliassimo di alcune paure, di alcuni preconcetti, della rivalità sciocca che spesso si genera quando diventa più importante ostentare un'apparenza a dispetto della realtà. 

Non dimentichiamo che Together Everyone Achieves More!



Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa fa un ASO? Chiedilo ad un ASO!

Cosa direste se vi chiedessero di descrivere l’attività dell’ASO? Trovereste sicuramente parole molto appropriate e lusinghiere. Noi invece preferiamo dire la verità a chi ci chiede informazioni nel tentativo di capire se il nostro lavoro può interessare o meno. Devono  sapere che  prevalentemente l’ASO corre ! Corre per fare sì che tutto sia pronto prima che arrivi il dottore prevedendo le sue azioni (ma anche i suoi pensieri!). Corre perché i tempi di riordino, sanificazione  e allestimento si incastrino a perfezione nonostante il ritardo della signora che ha l’orologio con il fuso orario di Atene e l’imprevisto della seduta di conservativa che si trasforma improvvisamente in terapia canalare  (sempre quando potrebbe finire prima e riordinare con calma. Mai una gioia!). Corre perché c’è sempre qualcuno che la reclama: il dottore, la collega, la segretaria, il portiere, il capo condomino, ecc. Corre perché c’è sempre qualcosa da pulire, decontaminare e ...

Il paziente inquisitore

Un medico vicino all’età della pensione si presenta in studio per la prima volta. Aveva bisogno di un intervento importante ed era un po’ preoccupato ma con il suo spirito ironico celava (in realtà pensava di celare…) la sua ansia e paura di dover affrontare situazioni spiacevoli. Ci ha inondati con una pioggia di battute, non tutte divertenti a dire il vero ma sufficienti per creare un clima disteso ed una certa complicità. In pratica ci ha spianato la strada visto che solitamente siamo noi a dover studiare la mossa giusta da fare per mettere a proprio agio il paziente. Per tutta la durata della visita ci ha strappato sorrisi rendendo la seduta piacevole anche perché la sua ironia era davvero sagace. Mentre fornivo al mio doc gli strumenti necessari per effettuare una diagnosi completa lui osservava attento ogni movimento, analizzava gli strumenti, ora lo specillo, ora il centratore, ed era attento nel rilevare ogni suono emesso nella stanza. Era super concentrato sulla prestazione e...
Sono un' Assistente alla Poltrona,  figura professionale recentemente riconosciuta come ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico, ma di questo ne parleremo ancora e dettagliatamente...) Ho deciso di raccontare 30 anni della mia vita lavorativa durante la quale ho vissuto numerose esperienze, visto cose incredibili ed ascoltato persone che mi hanno trasferito aneddoti divertenti ma anche storie drammatiche. 30 anni vissuti intensamente con la passione di chi ama il proprio lavoro ma allo stesso tempo dedica tempo ed attenzione alle mille sfumature oltre misura. Per curiosità e passione capita di raccogliere testimonianze che ti cambiano il modo di pensare e di affrontare i problemi; capita di incontrare odontoiatri ma anche colleghi capaci di offrire insegnamenti importanti e di avere voglia di condividere tutto questo  con più gente possibile.  Per quale motivo? Semplicemente perché lo ritengo utile. La voglia di condividere le esperienze non può che aiutare altre pers...