Passa ai contenuti principali

Come nasce un ASO?

 


Il primo passo lo muove per curiosità o necessità di trovare un nuovo impiego. Mentre sfoglia annunci cercando in tutt’altro settore, capita che si presenti la richiesta di aiuto di uno studio odontoiatrico in cui si cerca disperatamente e urgentemente personale da inserire nel proprio team. Pensa che, nonostante non sia quello che cercava, valga la pena provare e, soprattutto, cercare di capire di cosa si occupa un ASO. Inizia a studiare e affronta il tirocinio pensando che non è un lavoro facile ma prosegue, spinto da una sufficiente motivazione e cercando di diventare più efficiente.

Dopo circa due mesi si accorge che i ritmi sono talmente frenetici che fatica ad immagazzinare tutte le informazioni che gli giungono continuamente, e comprende che imparare ad eseguire le istruzioni e le procedure più importanti è davvero complicato. Si accorge che assistere l'operatore al riunito è difficilissimo perché bisogna sapersi adattarsi alle varie  situazioni che si presentano in fase operativa e scopre che, molto spesso, anche quello che aveva imparato ad eseguire perfettamente diventa improvvisamente inadeguato e perfino motivo di rimprovero. Scopre ben presto che il suo impegno nel cercare di ricordare i nomi degli strumenti a volte è inutile perché nello studio in cui trova il suo primo impiego si preferiscono nomi convenzionali; che non sono scritti da nessuna parte, pertanto dovrà capire presto a cosa servono e dove si trovano per non sembrare un incapace.

Arriva il momento in cui pensa che non è tagliato per questo lavoro, che non si sente gratificato, che non guadagna abbastanza da giustificarne lo sforzo. Ma è proprio mentre sta decidendo se restare o andare che arriva quel paziente che con un generoso sorriso, una stretta di mano, le sue parole di stima e riconoscenza per avergli dato coraggio, per averlo aiutato a superare un momento critico, per aver prestato attenzione al suo disagio, lo fanno ricredere su tutto quanto pensato fino a quel momento, ponendo in risalto tutta l’essenza del ruolo dall’ASO. Quale? La cura del paziente, che passa dall’accoglienza; dall’attenzione e dalla capacità di percepire le esigenze di colui che teme il dentista e cerca, senza chiederlo espressamente, qualcuno che comprenda il suo stato d’animo e lo aiuti a gestire le emozioni e le preoccupazioni. Scoprire di essere un punto di riferimento per i nostri pazienti trasforma il nostro dovere di lavoratore in una vera missione e tenere la mano del paziente mentre si impegna a superare la paura non ci pesa neppure quando ci fa assumere posizioni scomode. 

È questa la principale leva che spinge ad accettare di proseguire nel percorso e diventare un ASO sempre più competente e professionale. Ci sentiamo come infermieri in corsia ed è una bellissima sensazione sentirsi una sorta di ancora di salvezza per qualcuno, specialmente quando le mamme affidano i loro bambini chiedendo di aiutarli ad affrontare la seduta.

Non occorre una richiesta esplicita di un titolare per capire che il nostro è un ruolo delicato e che va costantemente curato, coltivato, arricchito, ma soprattutto, amato. Solo chi lo ama veramente non si abbatte mai davanti alle incomprensioni, alle discussioni e alle illazioni sulla buona volontà e capacità dell’ASO.

L’ASO di valore non si arrenda mai e continui a cercare il posto giusto in cui donare sé stesso e tutta la professionalità che avrà saputo realizzare. Un posto per un vero ASO esiste certamente; cercatelo!



Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa fa un ASO? Chiedilo ad un ASO!

Cosa direste se vi chiedessero di descrivere l’attività dell’ASO? Trovereste sicuramente parole molto appropriate e lusinghiere. Noi invece preferiamo dire la verità a chi ci chiede informazioni nel tentativo di capire se il nostro lavoro può interessare o meno. Devono  sapere che  prevalentemente l’ASO corre ! Corre per fare sì che tutto sia pronto prima che arrivi il dottore prevedendo le sue azioni (ma anche i suoi pensieri!). Corre perché i tempi di riordino, sanificazione  e allestimento si incastrino a perfezione nonostante il ritardo della signora che ha l’orologio con il fuso orario di Atene e l’imprevisto della seduta di conservativa che si trasforma improvvisamente in terapia canalare  (sempre quando potrebbe finire prima e riordinare con calma. Mai una gioia!). Corre perché c’è sempre qualcuno che la reclama: il dottore, la collega, la segretaria, il portiere, il capo condomino, ecc. Corre perché c’è sempre qualcosa da pulire, decontaminare e ...

Il paziente inquisitore

Un medico vicino all’età della pensione si presenta in studio per la prima volta. Aveva bisogno di un intervento importante ed era un po’ preoccupato ma con il suo spirito ironico celava (in realtà pensava di celare…) la sua ansia e paura di dover affrontare situazioni spiacevoli. Ci ha inondati con una pioggia di battute, non tutte divertenti a dire il vero ma sufficienti per creare un clima disteso ed una certa complicità. In pratica ci ha spianato la strada visto che solitamente siamo noi a dover studiare la mossa giusta da fare per mettere a proprio agio il paziente. Per tutta la durata della visita ci ha strappato sorrisi rendendo la seduta piacevole anche perché la sua ironia era davvero sagace. Mentre fornivo al mio doc gli strumenti necessari per effettuare una diagnosi completa lui osservava attento ogni movimento, analizzava gli strumenti, ora lo specillo, ora il centratore, ed era attento nel rilevare ogni suono emesso nella stanza. Era super concentrato sulla prestazione e...
Sono un' Assistente alla Poltrona,  figura professionale recentemente riconosciuta come ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico, ma di questo ne parleremo ancora e dettagliatamente...) Ho deciso di raccontare 30 anni della mia vita lavorativa durante la quale ho vissuto numerose esperienze, visto cose incredibili ed ascoltato persone che mi hanno trasferito aneddoti divertenti ma anche storie drammatiche. 30 anni vissuti intensamente con la passione di chi ama il proprio lavoro ma allo stesso tempo dedica tempo ed attenzione alle mille sfumature oltre misura. Per curiosità e passione capita di raccogliere testimonianze che ti cambiano il modo di pensare e di affrontare i problemi; capita di incontrare odontoiatri ma anche colleghi capaci di offrire insegnamenti importanti e di avere voglia di condividere tutto questo  con più gente possibile.  Per quale motivo? Semplicemente perché lo ritengo utile. La voglia di condividere le esperienze non può che aiutare altre pers...