Passa ai contenuti principali

L’ultimo giorno di lavoro: finalmente in ferie!


Quando arriva quel momento fremiamo all’idea di dover annunciare, urbi et orbi, “Lo studio resterà chiuso fino a settembre”!

L’ultimo giorno di lavoro ci prende una incredibile smania di pulire, disinfettare, imbustare, impacchettare, spillare, di chiudere tutto con un sigillo! Mentre svolgiamo queste operazioni ripetiamo il mantra: “Speriamo non ci siano urgenze dell’ultimo minuto…Speriamo non ci siano urgenze dell’ultimo minuto…Speriamo non ci siano urgenze dell’ultimo minuto…” mentre le nostre mani volano più veloci della luce su strumenti, macchinari, ripiani, sgabelli, poltrone ed ogni cosa ci capiti a tiro. L’ultimo giorno di lavoro è solitamente il venerdì, che diventa per noi un giorno memorabile: il giorno in cui riusciamo a dare un significato alla parola felicità.

La “felicità dell’ASO che sta per andare in vacanza” rende particolarmente spiritosi, brillanti, veloci, intuitivi, insomma, tira fuori il meglio di ogni individuo! Poter soddisfare appieno la nostra voglia di relax, di lunghi momenti in famiglia, di serate in cui è possibile ballare fino all’alba, di viaggiare, ci rende euforici e straordinariamente positivi. L’ultimo giorno di lavoro rispondiamo gentilmente perfino a quella collega che ogni giorno lascia gli strumenti sporchi nel vassoio dicendo “Non è compito mio…!” e diamo perfino una mano alla segretaria, che ci fa sempre dannare per gli appuntamenti che si accavallano facendoci correre come delle saette giustificandosi con un "Che ci posso fare? Ho inserito soltanto due urgenze"! 

Sorridiamo, con occhi brillanti, tutto il giorno, e i pazienti, che comprendono bene il nostro stato d’animo, si divertono a punzecchiarci chiedendo un appuntamento per il lunedì successivo.

Gli ultimi minuti che precedono la chiusura, però, ci mandano in panico. Inizia ad insinuarsi il tarlo del dubbio:

-        Ho sterilizzato proprio tutto?

-        Ho lasciato qualcosa fuori posto?

-        Ho appuntato tutte le attività che occorre gestire al rientro?

-        Devo forse fare qualche telefonata prima di uscire?

-        Ho chiuso tutti interruttori?

-        Ho riferito al dottore di “quella” e-mail?

Salutiamo tutti, specialmente il nostro capo, con il sorriso di chi si è già trasferito in un’altra dimensione. Le orecchie sentono soltanto il rumore del mare che fa da sottofondo alla playlist dell’estate e la mente ha già generato scenari meravigliosi in cui siamo i protagonisti!

Il dottore saluta tutti dispensando le ultime raccomandazioni, ricordandoci l’appuntamento a settembre: “In anticipo, per poter rimettere tutto in funzione...” ma, neppure queste parole riescono a distrarci dal momento magico.

Finalmente usciamo, ma ci sentiamo ancora un po’ a disagio, non siamo ancora pienamente convinte di avere la possibilità di trascorre i giorni successivi senza guardare l’orologio, senza preoccuparci di dover chiedere un permesso, senza correre, senza sentire pronunciare il proprio nome di continuo, senza ricevere rimproveri.

Appena a casa ci lasciamo avvolgere dagli affetti, dagli odori, dai sapori e da tutto ciò che da un senso alla nostra vita poi, finalmente, azzeriamo i pensieri.

Iniziamo a pianificare le vacanze, dopo circa 3 giorni, impossibile prima, perché staccare dal lavoro, dopo 11 mesi di attività ininterrotta, non è facile. In quei giorni temi sempre che squilli il telefono e il tuo capo ti chieda di correre in studio oppure che, per un motivo sconosciuto, ti vengano revocate le ferie: ti scopri a controllare, più volte, le date per essere certa di essere in ferie.

Il primo giorno in spiaggia pensi ancora al tuo lavoro e dopo una settimana credi di sentirne la mancanza. Pensi che hai sicuramente preso un colpo di sole e, a quel punto, sorridi immaginando una scena divertente in cui il tuo titolare ti chiede assistenza perfino in spiaggia! Come farebbero senza di noi? E noi, senza di loro, cosa faremmo?

A voi i commenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa fa un ASO? Chiedilo ad un ASO!

Cosa direste se vi chiedessero di descrivere l’attività dell’ASO? Trovereste sicuramente parole molto appropriate e lusinghiere. Noi invece preferiamo dire la verità a chi ci chiede informazioni nel tentativo di capire se il nostro lavoro può interessare o meno. Devono  sapere che  prevalentemente l’ASO corre ! Corre per fare sì che tutto sia pronto prima che arrivi il dottore prevedendo le sue azioni (ma anche i suoi pensieri!). Corre perché i tempi di riordino, sanificazione  e allestimento si incastrino a perfezione nonostante il ritardo della signora che ha l’orologio con il fuso orario di Atene e l’imprevisto della seduta di conservativa che si trasforma improvvisamente in terapia canalare  (sempre quando potrebbe finire prima e riordinare con calma. Mai una gioia!). Corre perché c’è sempre qualcuno che la reclama: il dottore, la collega, la segretaria, il portiere, il capo condomino, ecc. Corre perché c’è sempre qualcosa da pulire, decontaminare e ...

Il paziente inquisitore

Un medico vicino all’età della pensione si presenta in studio per la prima volta. Aveva bisogno di un intervento importante ed era un po’ preoccupato ma con il suo spirito ironico celava (in realtà pensava di celare…) la sua ansia e paura di dover affrontare situazioni spiacevoli. Ci ha inondati con una pioggia di battute, non tutte divertenti a dire il vero ma sufficienti per creare un clima disteso ed una certa complicità. In pratica ci ha spianato la strada visto che solitamente siamo noi a dover studiare la mossa giusta da fare per mettere a proprio agio il paziente. Per tutta la durata della visita ci ha strappato sorrisi rendendo la seduta piacevole anche perché la sua ironia era davvero sagace. Mentre fornivo al mio doc gli strumenti necessari per effettuare una diagnosi completa lui osservava attento ogni movimento, analizzava gli strumenti, ora lo specillo, ora il centratore, ed era attento nel rilevare ogni suono emesso nella stanza. Era super concentrato sulla prestazione e...
Sono un' Assistente alla Poltrona,  figura professionale recentemente riconosciuta come ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico, ma di questo ne parleremo ancora e dettagliatamente...) Ho deciso di raccontare 30 anni della mia vita lavorativa durante la quale ho vissuto numerose esperienze, visto cose incredibili ed ascoltato persone che mi hanno trasferito aneddoti divertenti ma anche storie drammatiche. 30 anni vissuti intensamente con la passione di chi ama il proprio lavoro ma allo stesso tempo dedica tempo ed attenzione alle mille sfumature oltre misura. Per curiosità e passione capita di raccogliere testimonianze che ti cambiano il modo di pensare e di affrontare i problemi; capita di incontrare odontoiatri ma anche colleghi capaci di offrire insegnamenti importanti e di avere voglia di condividere tutto questo  con più gente possibile.  Per quale motivo? Semplicemente perché lo ritengo utile. La voglia di condividere le esperienze non può che aiutare altre pers...